Ingeborg Bachmann Libro del deserto E' la prima vera traduzione italiana di due frammenti della scrittrice austriaca: "Verrà la morte" e "Libro del deserto", scritti intorno alla metà degli anni 60: E' un diario di viaggio costituito da una serie ininterrotta di immagini e..
€0,00
Non disp.
Jacques Derrida Abramo, l'altro A partire da una riflessione/commento al testo di Jean Paul Sartre"La questione ebraica" e, in parte, in base all'esperienza autobiografica dello stesso Derrida ebreo, cacciato dai licei di Algeri in seguito all'applicazione delle leggi ebraiche,..
€0,00
Non disp.
Jacques Derrida Cosmopoliti di tutti i paesi, ancora uno sforzo! In poche pagine semplici e dirette alle cose, Derrida propone la creazione di zone franche, chiamate città-rifugio, per garantire quel diritto d'asilo che nei fatti non esiste più. Il testo invita a sperimentare un nuovo cosmopolitismo ben al di là..
€5,50
Jacques Derrida Interpretazioni in guerra Kant, l'ebreo, il tedesco Scritto alla fine degli anni ’80, il saggio di Derrida affronta lo strano e paradossale filogermanesimo dello scrittore ebreo Hermann Cohen, alle soglie della prima guerra mondiale.
Cohen, in uno scenario dove germanesimo ed ebraismo erano..
Jacques Rancière L'odio per la democrazia La società ineguale non porta nel suo grembo nessuna società dell’uguaglianza. La società dell’uguaglianza è solo l’insieme delle relazioni egualitarie che si tracciano qui e ora attraverso atti singolari e precari. La democrazia è nuda nel suo..