Claude Lanzmann, Un vivo che passa Intervista del 1979 del regista Claude Lanzmann ad un delegato della Croce Rossa Internazionale, Maurice Rossell, che nel 1943 visitò il campo di Auschwitz e nel 1944 fu invitato a visitare il ghetto Prominentem di Theresienstadt.
€0,00
Non disp.
Hannah Arendt Illuminismo e questione ebraica “La moderna questione ebraica nasce nell’illuminismo; l’illuminismo, cioè il mondo non ebraico l’ha posta”. Con queste parole ha inizio il saggio Illuminismo e questione ebraica, inedito in italiano, scritto da Hannah Arendt all’età di venticinque..
€5,00
Peter Weiss Inferni Auschwitz Dante Laocoonte Inferni è la prima traduzione italiana di alcuni saggi di Peter Weiss, sicuramente uno dei più importanti scrittori tedeschi degli anni ’60/’70. Questi saggi nascono da un confronto, estremamente insolito e interessante, fra la Divina Commedia e..
€ 12,00 sconto 5% €11,40
Peter Weiss Punto di fuga Dopo i saggi raccolti in Inferni (2007) e il romanzo Congedo dai genitori (2008), Cronopio pubblica un altro romanzo di Peter Weiss, Punto di fuga. Dedicato ai primi anni dell’esilio in Svezia dove Weiss giunge nel novembre 1940, Punto di fuga..
€0,00
Peter Weiss, Congedo dai genitori Il volume, uno dei capolavori della letteratura tedesca del dopoguerra, racconta l’infanzia e l’adolescenza dell’autore trascorse nella Brema degli anni ’20 e i primi anni del suo esilio a Praga.