Samuel Beckett, Quann'uno aspett'a Dodò (traduzione napoletana di Arturo Martone) Traduzione napoletana di "Aspettando Godot" a cura di Arturo Martone (con testo a fronte) ispirata liberamente alle lingue di partenza delle edizioni francese, inglese e italiana. Nasce dal tentativo di verificare le potenzialità espressive dei..
€ 20,00 sconto 5% €19,00 (iva compresa)
Antonio Pizzuto, Ultime e penultime Le cento pagelle, raccolte in questo testo ed apparse per la prima volta postume, rappresentano il capolavoro dell’estrema “petrosa” fase di Antonio Pizzuto, lo scrittore cui va riconosciuto uno dei progetti letterari più ambiziosi e coinvolgenti..
Cristina di Svezia La vita scritta da lei stessa Autobiografia di Cristina di Svezia che, salita al trono nel 1632, abdicò nel 1655 per convertirsi al cattolicesimo e trasferirsi a Roma. Secondo Cristina le donne sono costituzionalmente incapaci a regnare, eppure la sovrana è l'esempio di una..
€0,00
Non disp.
Erich Unger, Politica e metafisica Il testo rappresenta una tappa importante di quella riflessione sulle condizioni di possibilità di una «nuova politica» che è stata avviata dall’espressionismo tedesco nell’ambito della sua precoce ricezione del nichilismo nietzscheano e che si è..
€ 14,50 sconto 5% €13,78
F. W. J. Schelling, Dell'Io come principio della filosofia Un testo illuminante per ricostruire le vicende dell'idealismo tedesco, per ripensare il debito di Heidegger nei confronti di Schelling, per ricordare con la filosofia la potenza della libertà.