La storia dell'Italia moderna è attraversata da laceranti  antagonismi, normalmente irrisolti e coperti. L'indagine genealogica fa  risalire questa condizione a una matrice  che prende forma dal Cinquecento; essa rinvia a tre generi di soggettivazioni  che indirizzano la fuoriuscita degli Stati regionali dal tracollo della prassi  civile rinascimentale: Machiavelli  (ovvero la libertà repubblicana), ragion  di Stato, ragioni della Chiesa. Praticare i conflitti costituisce il carattere  comune ai diversi linguaggi e dispositivi politici volti ad affrontare la serie  interminabile degli antagonismi.  
                    L'istanza repubblicana si fonda sulle vocazioni individuali per la  libertà; favorisce periodicamente insorgenze e rivolte che quasi sempre vengono  assorbite dagli interventi della prudenza politica e non lasciano tracce  durature.
                    Le tecniche prudenziali di ragion  di Stato operano ancora nella contemporaneità; questa dinamica  conservazione politica si è confrontata con quell'arte di polizia che negli stati  moderni prelude alla composizione  della società civile; la difficoltà  dell'Italia a sostenere l'autonomia di una polizia  civile, condizione di crescita di una popolazione  produttiva e disciplinata, provocherà impedimenti e ritardi con sofferenze  politiche e sociali che perdurano fino ad oggi.
                    Dopo il concilio di Trento, le ragioni  della Chiesa contribuiscono a rinforzare la ripresa e maturazione della  soggettivazione pastorale: prenderà forma una polizia esteriore della Chiesa tesa a offrire rappresentazione  civile alle devozioni spirituali dei credenti. Quando poi gli Stati della  nostra penisola intraprenderanno percorsi di maggiore concentrazione di potere  politico e di un più consistente impianto economico-produttivo verrà perseguita  una strategia d'incontro; il governo civile ricorrerà al sostegno della  soggettivazione pastorale pienamente ristrutturata: la ragion di Stato convergerà con le rappresentazioni della polizia esteriore della Chiesa. La polizia cristiana prende avvio da questo  punto.