Il male nel platonismo e nel sadismo, La religione surrealista, Schema   di una storia delle religioni: questi i titoli delle tre conferenze   tenute da Bataille negli anni 1947-1948 presso il Collége de philosophie   e il Club Maintenant, ora proposte per la prima volta in traduzione   italiana. Le suddette conferenze insieme ad altri tre testi – legati ad   esse tematicamente –, Sade e la morale, I problemi del surrealismo e   Collegio socratico, sono, nella produzione teorica di Georges Bataille,   momenti specifici di un unico tema, molto caro all'autore francese,   quello della religione. In effetti, pur nella varietà delle tematiche   prese in esame – platonismo e sadismo, surrealismo, storia delle   religioni –, a leggerle in sequenza si avverte esplicitamente nelle   conferenze l'urgenza da parte di Bataille di “fare il punto” su quella   dimensione, per lui essenziale e quasi ‘definitoria', della specie umana   che va sotto il nome di religione, una dimensione che lungi dal   coincidere, per il nostro autore, con la positività di una forma   istituzionale, rappresenta invece l'istanza ‘impossibile', la passione   irrinunciabile, con la quale ogni soggetto umano deve fare i conti nella   sua vita di soggetto, quella della comunità con altri.
      A cura di Felice Ciro Papparo