Luisa Stella, Le incurabili Solidi fra i pilastri della grande tradizione narrativa siciliana, in tutte le sue declinazioni "espressioniste" (Pizzuto), luttuose (Bufalino), disvelanti (Pirandello), antieroiche e "realiste" (Verga, e poi D'Arrigo), ma come in verità poggiati su..
€ 11,36 sconto 15% €9,66
Non disp.
Mario Di Pinto, Il prigioniero Nei testi poetici di Mario Di Pinto si possono riconoscere gli echi della più “concettosa” poesia italiana del Novecento (Montale, l’Ungaretti “metrico” e Sereni), così come la potenza di dettato, sospesa fra musica della forma e approfondimento..
€ 9,29 sconto 5% €8,83
Mario Gamba, Gli ultraterrestri. Musiche della rivoluzione globale Prima si chiamavano no-global, poi new-global. Oggi si preferisce parlare di soggetti del movimento globale. Da Seattle (1999) a Genova (2001), dalle manifestazioni contro la guerra di 100 milioni di persone in tutto il mondo il 15 febbraio 2003..
€ 18,50 sconto 5% €17,58
Non disp.
Mario Pomilio, Emblemi. Poesie 1949/1953 Questo volume raccoglie i versi, in parte inediti, di Mario Pomilio, scritti tra il 1949 e il 1953, prima di intraprendere l’itinerario narrativo che lo avrebbe condotto a scrivere Il quinto evangelio, una delle opere più originali dell’ultimo..
€0,00
Marisa Albanese Orphani Nelle nuove opere di Marisa Albanese, la mancanza di peso e l'asetticità delle mani , delle sue mani fotografate, si mescolano a una inquietante sensazione di estraneità. Tutto distanzia l'osservatore dal corpo dell'opera: tutto contribuisce a far..
€ 14,46 sconto 5% €13,74
Massimo De Carolis, Una lettura del "Tractatus" di Wittgenstein L'idea di fondo del Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein è che una rigorosa costruzione logica possa coincidere con l'ascesa verso un'intuizione mistica del mondo. Prendendo sul serio il progetto di base del Tractatus, la lettura condotta..