Jacques Rancière, Ai bordi del politico “La politica non è l’esercizio del potere. La politica deve essere definita di per sé, come un modo di agire specifico messo in atto da un soggetto proprio e derivante da una razionalità propria. È la relazione politica che permette di pensare il..
€ 18,50 sconto 5% €17,58
Jan Fabre, Giornale notturno (1978-1984) Le installazioni, i disegni, le sculture, il teatro, i film e le performance di Jan Fabre fanno da tempo il giro del mondo. Ma il Giornale notturno, scritto tra il 1978 e il 1984 – una pratica di scrittura che continua ancora oggi – ci consegna..
€ 16,00 sconto 5% €15,20
Jan Fabre, Giornale notturno (1985-1991) Anche in questo secondo Giornale notturno Jan Fabre insiste nel combattere una battaglia, ora meditativa ora furente, senza compromessi, per la bellezza. L’arte qui è davvero la misura di tutte le cose. Una misura che è nello stesso tempo ebbrezza..
€ 19,00 sconto 5% €18,05 (iva compresa)
Jan Fabre, Giornale notturno III (1992-1998) La terza parte del Giornale ci consegna un artista che, benché ormai consacrato a livello nternazionale, non interrompe la sua ricerca della bellezza e delle potenzialità del corpo, proprio e dei suoi performer, con accenti di volta in volta..
€ 18,00 sconto 5% €17,10 (iva compresa)
Jean Paul, Clavis fichtiana seu leibgeberiana Nel dicembre 1799, il geniale Jean Paul stese un breve scritto contro Fichte, la Clavis fichtiana seu leibgeberiana: concepita come appendice comica al Titan, questa fantasiosa satira della Dottrina della Scienza venne pubblicata indipendentemente..
€ 12,50 sconto 5% €11,88
Jean-Jacques Rousseau Emilio e Sofia o i solitari Concluso l'Emilio con il matrimonio del protagonista e la gravidanza di Sofia, Rousseau inizia a scrivere questo romanzo epistolare, rimasto incompiuto, in cui il progetto educativo dell'Emilio viene messo a dura prova dal mondo.