F. W. J. Schelling, Dell'Io come principio della filosofia Un testo illuminante per ricostruire le vicende dell'idealismo tedesco, per ripensare il debito di Heidegger nei confronti di Schelling, per ricordare con la filosofia la potenza della libertà.
€0,00
Non disp.
Fabrizia di Stefano Il corpo senza qualità Arcipelago queer Tra corpo e pensiero cìè un resto che nessuno dei due lati può cogliere, né raccogliere. Certo, c'è un corpo-di-pensiero e c'è un pensiero del corpo - che hanno occupato riflessioni importanti nel secondo novecento. E c'è la rivolta appassionata,..
€ 18,00 sconto 5% €17,10
Félix Guattari Sessantacinque sogni di Franz Kafka Nel suo Carteggio e nei suoi Diari Kafka racconta spesso i suoi stranissimi e bellissimi sogni. È a partire da qui che nasce il volume di Felix Guattari che raccoglie tre saggi sul tema del sogno e la sceneggiatura di un film che il..
Fredric Jameson, Brecht e il metodo Fredric Jameson è considerato il primo e il più rappresentativo critico letterario marxista americano. Le sue posizioni nei confronti dell'istituzione letteraria sono divenute punti di riferimento in molti dibattiti contemporanei.
€ 24,00 sconto 5% €22,80
Non disp.
Fredric Jameson, Raymond Chandler. L'indagine della totalità Cosa racconta il romanzo poliziesco americano nel suo incedere narrativo? Fredric Jameson parte da questa domanda per condurre un’indagine critica che, a volo radente, attraversa le forme culturali, i tratti sociali, gli aspetti economici messe in..